
ENZO CAIAZZO
Nato a Napoli nel marzo 1979. Nel 1998 si trasferisce a Milano dove partecipa al corso per Tecnico del suono e Fonico per spettacoli live al C.P.M (Centro professionale musica), e lavorando poi presso il Phoenix studio di Castelmella (BS). Nel 2005 consegue la laurea in discipline dell’arte e dello spettacolo presso l’Università di Bologna.
Nel 2004 realizza il suo primo cortometraggio “Carnival party” che gli permette di vincere il concorso per accedere al progetto del laboratorio Fandango di regia e produzione tenuto dal produttore Domenico Procacci, a cura dei Registi Paolo Sorrentino, Guido Chiesa, Matteo Garrone, Emanuele Crialese, Daniele Vicari, dello scrittore/regista Alessandro Baricco, e dei produttori Domenico Procacci, Nicola Giuliano e Gianluca Arcopinto.
Alla fine del 2005 realizza “ La Fondue ” il primo cortometraggio prodotto dalla Fandango, in collaborazione con Sky; storia in chiave grottesca di un gruppo di uomini di potere che, di fronte a succulenti pezzi di carne, decidono il destino dell’umanità. Con Remo Remotti, Cristiana Capotondi, Domenico Balsamo, Giulio Adinolfi. Il corto viene acquistato da Sky Cinema Autore che lo manderà in onda successivamente per molti mesi.
Lo stesso anno compone le musiche del documentario “Nichi” di Gianluca Arcopinto distribuito al cinema, Premio Libero Bizzarri - DOC Film Festival
Primo Premio Migliore Documentario Italiano e vincitore del Premio Napoli Cultural Classic come migliore colonna sonora.
Nel 2009 si trasferisce a Napoli, lavorando come insegnante nel corso di riprese audio per il cinema presso la scuola Spazio Musica di Pomigliano d’Arco. Lo stesso anno, con la collaborazione di un gruppo di video producers, fonda l’Associazione EWCiak (eyeswideciak.it), realizzando principalmente videoclip musicali e cortometraggi.
Successivamente cura la regia di “Rum & Coca, la miscela del generale”, il primo cortometraggio in pellicola prodotto da EWCiak in collaborazione con Filmon production.
Nel 2010 realizza il mediometraggio “La città della pioggia”, con cui partecipa a numerosi festival in Italia (Visioni Italiane 2011 a Bologna, Il Niff di Roma, Etnaci Film Festival, Festival del Cinema di Lecce e vince il premio speciale Cineclub Fiori di Fuoco, festival del cinema indipendente, Lecce 2010).
Nel 2012 realizza il mediometraggio “Specchi riflessi” con Domenico Balsamo, presentato in anteprima al Festival Visioni Italiane 2013, vincitore del Premio Arci Bologna per film che trattino tematiche legate all'esclusione sociale, alle migrazioni, al diritto di cittadinanza:
"per l'abilità nel mettere in scena personaggi non convenzionali sullo sfondo del difficile tema dell'integrazione sociale, e per la caratterizzazione dei ruoli minori e la cura dell'ambientazione."
Dal 2012 ad oggi dirige videoclip musicali tra cui “Da domani” di Claudia Megrè, “Chi vuol cambiare può cambiare” di Lucariello, “Pullecenella” primo singolo del gruppo La Maschera, Salamastra dei Gatos do mar e videoclip di molti altri artisti del panorama napoletano come i rapper Francesco Paura, Dope One Mc, Dj Uncino, Frana, Doppia B, e band come Bia, The Flares, il cantante Pasqualino Maione e il cantautore Massimo De Vita. Dirige anche alcuni spot pubblicitari per aziende e società tra cui la SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia).
Attualmente lavora presso la scuola Spazio Musica di Pomigliano d’Arco dove insegna tecniche di riprese audio nel cinema nel Corso di Tecnico del suono.
Follow me on Twitter
Follow me on Facebook